La catena multicolore dell’avventura infinita: romanzo e serie TV
DOI:
https://doi.org/10.6093/sigma.v0i1.5494Abstract
Senza mirare a definire integralmente il rapporto tra le diverse sfere del letterario e del televisivo, lo scopo di questo scritto è di riflettere sulle trasformazioni del romanzo attraverso epoche e media. L’indagine si svolge sul filo del confronto tra due romanzi ottocenteschi considerati tipici del genere popolare (Les Mystères de Paris di Eugène Sue) e realista (Great Expectations, 1860 -1861, di Charles Dickens) e due serie TV contemporanee dal successo globale (Lost, di J.J. Abrams, D. Lindelof, J. Lieber, C. Cuse; Mad Men, AMT, 2007-2015) di Matthew Weiner. Attraverso una critica sintomatica dei finali di puntata, e dei finali conclusivi, interpretati come indizi di altre caratteristiche stilistiche, il focus verte sui temi di lunga durata e sulle forme testuali che caratterizzano il romanzo classico e la moderna serialità televisiva. Nonostante il carattere di ‘testo espanso’ e di ‘infinito intrattenimento’ della lunga serialità televisiva, l’attenzione attribuita al finale da parte dei showrunners, della critica e del pubblico testimonia la centralità di questo elemento narrativo nella composizione e ricezione dell’opera audiovisiva.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
SigMa pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.