“Petrolio” è un poema intermediale. Cinema, poesia e cronaca come stili di scrittura dell’ultimo Pasolini

Autori

  • Luca Marangolo Università di Roma Tre

DOI:

https://doi.org/10.6093/sigma.v0i2.5970

Parole chiave:

Pasolini, opacità, trasparenza, intermedialità, rimediazione

Abstract

Il saggio rilegge alcuni elementi stilistici e strutturali di Petrolio, il grande romanzo postumo di Pier Paolo Pasolini. Riallacciandosi ai più accreditati sforzi ermeneutici sul testo, il lavoro enfatizza il ruolo della contaminazione intermediale all’interno dell’opera, in quanto elemento chiave per comprenderne la singolare forma, traendo spunto dai saggi teorici dello stesso Pasolini in Empirismo eretico. È proprio il campo dei media e dell’intermedialità, infatti, a essere storicamente ciò da cui emergono i problemi complessi che Petrolio cerca di interpretare, in netta opposizione ad altri esiti della letteratura postmoderna coeva.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2018-12-30

Come citare

Marangolo, L. (2018). “Petrolio” è un poema intermediale. Cinema, poesia e cronaca come stili di scrittura dell’ultimo Pasolini. SigMa - Rivista Di Letterature Comparate, Teatro E Arti Dello Spettacolo, (2), 87–121. https://doi.org/10.6093/sigma.v0i2.5970