Configurazioni messianiche in “Die Juden Von Zirndorf” (“Gli ebrei di Zinrndorf”) di Jakob Wassermann

Autori

  • Lorella Bosco Università di Bari “Aldo Moro”

DOI:

https://doi.org/10.6093/sigma.v0i2.5977

Parole chiave:

Messianismo, letteratura ebraico-tedesca, fin de siècle, Jakob Wassermann, Šabbetay Şevi

Abstract

Gli ebrei di Zirndorf (1897) di Jakob Wassermann, un ambizioso affresco della società ebraico-tedesca fin de siècle, presenta diverse declinazioni e nozioni di messianesimo, non interamente riconducibili alla tradizione ebraica. Il testo si confronta in particolare con le figure di Šabbetay Şevi e Gesù, servendosene per scandagliare la spinosa dinamica di appartenenza ed esclusione caratteristica della condizione ebraica in Germania. Ciò è evidente soprattutto in Agathon, il protagonista del romanzo, che assurge a Messia di una nuova religione sensuale e terrena. Il presente contributo approfondisce la questione del messianesimo alla luce degli sviluppi della Wissenschaft des Judentums e del saggio di Lou Andreas Salomé Jesu der Jude.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2018-12-30

Come citare

Bosco, L. (2018). Configurazioni messianiche in “Die Juden Von Zirndorf” (“Gli ebrei di Zinrndorf”) di Jakob Wassermann. SigMa - Rivista Di Letterature Comparate, Teatro E Arti Dello Spettacolo, (2), 287–310. https://doi.org/10.6093/sigma.v0i2.5977