La coscienza di Livia. Per una lettura dell’‘incipit’ di “Senso” di Camillo Boito
DOI:
https://doi.org/10.6093/sigma.v0i2.5981Parole chiave:
Senso, Camillo Boito, incipit, narratore inattendibile, lettoreAbstract
Il presente contributo propone una lettura ravvicinata dei primi paragrafi di Senso di Camillo Boito (1883), basandosi sia sulle analisi già esistenti (E. Porciani, C. Bertoni) dell’inattendibilità della narratrice sia sul quadro teorico di riferimento elaborato da A. Del Lungo per quanto riguarda l’incipit come soglia strategica del testo narrrativo, in relazione con i concetti di seduzione e di sensualità. Si tratta di mostrare come un racconto minore nella storia della letteratura possa dispiegare dispositivi narrativi abbastanza complessi di collaborazione ermeneutica del lettore, in modo tale da offrire una possibile metafora della letteratura stessa.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
SigMa pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.