Le molte vite di Molière. Da “George Dandin” a “Monsieur Poirier”

Autori

  • Maria Grazia Porcelli Università di Bari “Aldo Moro”

DOI:

https://doi.org/10.6093/sigma.v0i2.5983

Parole chiave:

Molière, Émile Augier, Dramma borghese, Teatro, Secondo Impero

Abstract

La prima parte del contributo ripercorre la creazione del mito molieriano nei secoli XVIII e XIX: Molière, insuperabile genio del teatro, è un modello morale e un precursore degli ideali repubblicani. Le sue opere sono studiate e insegnate e sono parte integrante dell’identità nazionale francese. Gli autori della seconda metà dell’Ottocento si ispirano ancora a Molière e lo attualizzano attraverso la riscrittura di alcune sue opere. È il caso di Augier, che nel suo dramma Le Gendre de Monsieur Poirier adatta alla realtà sociale del Secondo Impero una commedia molieriana, George Dandin.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2018-12-30

Come citare

Porcelli, M. G. (2018). Le molte vite di Molière. Da “George Dandin” a “Monsieur Poirier”. SigMa - Rivista Di Letterature Comparate, Teatro E Arti Dello Spettacolo, (2), 455–478. https://doi.org/10.6093/sigma.v0i2.5983