Senza rinunciare a nulla. Sul “Romanzo italiano contemporaneo” di Carlo Tirinanzi De Medici

Autori

  • Lorenzo Marchese Università dell’Aquila

DOI:

https://doi.org/10.6093/sigma.v0i2.5991

Parole chiave:

Manuale, saggio, autofiction, inconscio politico, koinè, romanzo italiano contemporaneo

Abstract

La recensione esamina il saggio Il romanzo italiano contemporaneo. Dalla fine degli anni Settanta a oggi (Carocci, Roma 2018) e ne mette in risalto qualità e difetti. Dopo un primo inquadramento del libro entro il contesto della critica letteraria italiana degli ultimi anni, si procede a un’analisi ravvicinata capitolo per capitolo, confrontandosi con giudizi critici e posizioni dell’autore. Nel finale, si mette in risalto il carattere oscillante del libro fra manuale e saggio teorico-letterario: la posizione ambigua del libro è probabilmente la cifra distintiva del testo, il suo pregio maggiore e insieme la sua debolezza.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2018-12-30

Come citare

Marchese, L. (2018). Senza rinunciare a nulla. Sul “Romanzo italiano contemporaneo” di Carlo Tirinanzi De Medici. SigMa - Rivista Di Letterature Comparate, Teatro E Arti Dello Spettacolo, (2), 589–608. https://doi.org/10.6093/sigma.v0i2.5991