Pulcinella, ‘maschera nuda’ di Francesco Nappa
DOI:
https://doi.org/10.6093/sigma.v0i2.5993Parole chiave:
Pulcinella, Francesco Nappa, Teatro di San Carlo, Autunno Danza 2017Abstract
Un inedito Pulcinella firmato dal coreografo Francesco Nappa è stato presentato nel corso della stagione 2016-2017 al San Carlo di Napoli, a chiusura del trittico proposto per l’ottava (e ultima) edizione della rassegna Autunno Danza. L’evoluzione del soggetto è un pretesto per destrutturare il personaggio, ricostruendolo in una modernità che non ha rinunciato agli aspetti più primitivi della sua storia. La maschera che Pulcinella non indossa, in quanto elemento di separazione tra individuo e società, è tuttavia perennemente in scena nelle sculture evocative di Lello Esposito, insieme ai corni che mescolano sacro profano e perforano lo spazio del palcoscenico. Il nuovo lavoro di Nappa sul soggetto di Pulcinella ri-crea un personaggio tradizionale con gli occhi della contemporaneità, in una Napoli che lo dipinge piccolo uomo dinanzi all’enormità della maschera della vita.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
SigMa pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.