“Etica della conoscenza”. La poesia antiretorica di Ernst Blass

Autori

  • Maurizio Pirro Università di Bari “Aldo Moro”

DOI:

https://doi.org/10.6093/sigma.v0i3.6557

Parole chiave:

Lirica, Espressionismo, Moderno, Rappresentazione della città

Abstract

Ernst Blass appartiene al gruppo dei fondatori del movimento espressionista in Germania, ma la sua poetica detiene una cifra di originalità resistente a definizioni di scuola. La lirica di Blass si distingue per la fedeltà a una misura sobria e antiretorica, disinteressata ad anticipazioni visionarie del futuro e volta, pur nella sua essenzialità, alla costruzione di un modello generale di comprensione della realtà.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Maurizio Pirro, Università di Bari “Aldo Moro”

Maurizio Pirro è Professore associato di Letteratura tedesca nell’Università di Bari “Aldo Moro”. Con monografie, curatele, saggi, traduzioni ed edizioni di testi si è occupato di letteratura del Settecento, di cultura del ‘fine secolo’ e di letteratura contemporanea. Ha pubblicato le monografie Anime floreali e utopia regressiva. Salomon Gessner e la cultura del suo tempo (Pasian di Prato 2003), Costruir su macerie. Il romanzo in Germania negli anni Cinquanta (Bari 2009), Come corda troppo tesa. Stile e ideologia in Stefan George (Macerata 2011) e Piani del Moderno. Vita e forme nella letteratura tedesca del ‘fine secolo’ (Milano-Udine 2016).

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-12-27

Come citare

Pirro, M. (2019). “Etica della conoscenza”. La poesia antiretorica di Ernst Blass. SigMa - Rivista Di Letterature Comparate, Teatro E Arti Dello Spettacolo, (3), 729–748. https://doi.org/10.6093/sigma.v0i3.6557