La storia letteraria come romanzo familiare

Autori

  • Alberto Castoldi Università di Bergamo

DOI:

https://doi.org/10.6093/sigma.v0i3.6560

Parole chiave:

storia letteraria, romanzo familiare, canone letterario, giudizio di valore

Abstract

Il presente contributo era stato pubblicato nel volume Il giudizio di valore e il canone letterario, a cura di L. Innocenti, Roma, Bulzoni, 2000, pp. 101-117 («I libri dell’Associazione Sigismondo Malatesta. Studi di letteratura comparata e teatro», XVI).

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Alberto Castoldi, Università di Bergamo

Alberto Castoldi (1935-2017) è stato professore di Letteratura francese all’Università di Bergamo, di cui è stato rettore dal 1999 al 2009. Ha diretto il Centro Arti Visive, il Centro sulla Contemporaneità e la collana di letteratura Bergamo University Press. Le sue ricerche si sono concentrate sulla letteratura di viaggio (Il fascino del colibrì, 1972), sul romanzo fra Sette e Ottocento (Il realismo borghese, 1976), sul ruolo degli intellettuali negli anni Trenta (Intellettuali e Fronte Popolare in Francia, 1978), sul ‘perturbante’ (Grandville and Company, 1987; Clérambault. Stoffe e manichini, 1994), sul rapporto fra droga e letteratura (Il testo drogato. Droga e letteratura tra Ottocento e Novecento, 1994), sull’immaginario nella Modernità (Bibliofollia, 2004; Congedi. La crisi dei valori nella modernità, 2010; «In carenza di senso». Logiche dell’immaginario, 2012; Il Flâneur. Viaggio al cuore della modernità, 2013). Ha fondato e diretto le riviste Locus Solus, Cahiers de Littérature française (in collaborazione con la Sorbonne Université), Elephant & Castle.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-12-27

Come citare

Castoldi, A. (2019). La storia letteraria come romanzo familiare. SigMa - Rivista Di Letterature Comparate, Teatro E Arti Dello Spettacolo, (3), 863–880. https://doi.org/10.6093/sigma.v0i3.6560