L’antimoderno alla fine della modernità

Autori

  • Emanuele Canzaniello

DOI:

https://doi.org/10.6093/sigma.v0i3.6563

Parole chiave:

antimoderno, rivoluzione, radicalismo, terrorismo, retroguardia

Abstract

Se la categoria di pensiero dell’antimodernità nasce indissolubilmente con l’idea temporale della modernità, cosa accade o è già accaduto a questa categoria alla fine o al di fuori della modernità? A questa domanda proverò a dare seguito in queste pagine, partendo proprio dalla postfazione di Antoine Compagnon. Ma oggi che, come supposto da Compagnon, non c’è più nessuna avanguardia e nessuna modernità trionfante, come andrebbe riformulata e riposizionata questa categoria interpretativa per poter leggere anche il nostro presente?

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-12-27

Come citare

Canzaniello, E. (2019). L’antimoderno alla fine della modernità. SigMa - Rivista Di Letterature Comparate, Teatro E Arti Dello Spettacolo, (3), 903–913. https://doi.org/10.6093/sigma.v0i3.6563