Le forme e i giorni: rappresentazioni del quotidiano dal romanzo moderno alla serialità televisiva. Introduzione

Autori

  • Giuseppe Episcopo
  • Marco Viscardi

DOI:

https://doi.org/10.6093/sigma.v0i3.6565

Abstract

Introduzione alla Sezione monografica I: Le forme e i giorni. Rappresentazioni del quotidiano nella letteratura, negli audio-visivi, nelle arti figurative e performative, a cura di Marco Viscardi e Giuseppe Episcopo.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Giuseppe Episcopo

Giuseppe Episcopo, Associate Lecturer presso l’Università di St Andrews, ha pubblicato una monografia su Stefano D’Arrigo e Thomas Pynchon, L’eredità della fine (2016), e una su Carlo Emilio Gadda, Macchine d’espressisone (2018). I suoi articoli su Brecht, Goyen, Primo Levi, Tozzi, Wilcock, e sul radiodramma sono stati pubblicati in volume e rivista.

Marco Viscardi

Marco Viscardi insegna materie letterarie nelle scuole superiori. Addottorato in Filologia moderna presso l’Università di Napoli Federico II, è stato borsista presso l’Istituto di studi storici di Napoli. Ha pubblicato, in rivista e in volume, diversi saggi intorno alla satira e al romanzo europeo, lavorando in particolare su autori come Giusti, Manganelli, Tomasi di Lampedusa, Bianciardi, Defoe, Sterne, Sebald. Ha collaborato all’edizione dei Promessi sposi diretta da Francesco de Cristofaro (Rizzoli, 2014) ed è co-autore del volume Il borghese fa il mondo.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-12-27

Come citare

Episcopo, G., & Viscardi, M. (2019). Le forme e i giorni: rappresentazioni del quotidiano dal romanzo moderno alla serialità televisiva. Introduzione. SigMa - Rivista Di Letterature Comparate, Teatro E Arti Dello Spettacolo, (3), 13–43. https://doi.org/10.6093/sigma.v0i3.6565