Il comico e il patetico

Autori

  • Gianni Iotti Università di Pisa

DOI:

https://doi.org/10.6093/sigma.v0i3.6584

Parole chiave:

relazioni tra comico e serio, mito cristiano, identificazione patetica

Abstract

L’articolo parte da alcuni richiami alla tradizione di pensiero che, da Aristotele a Bergson, ha insistito sulla cauterizzazione emotiva in quanto condizione necessaria per l’innesco del riso e ha privilegiato il senso di autocompiacimento e di superiorità dell’io rispetto alla vittima comica. L’articolo procede quindi a un tentativo di storicizzazione della relazione tra soggetto e oggetto del riso con particolare riferimento al mito cristiano il quale, ponendo al proprio centro la compassione per una figura umiliata e dolente (potenzialmente ridicola, secondo la visione antica), sconvolge le relazioni tra comico e serio e introduce il fattore dell’identificazione patetica quale elemento che pervade il comico. È in funzione d’una tale ‘contaminazione’ – è la conclusione – che alcuni risvolti ambivalenti della comicità risultano enfatizzati nella riflessione e nella letteratura moderne.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Gianni Iotti, Università di Pisa

Insegna Letteratura francese all’Università di Pisa. I suoi lavori principali vertono sulle relazioni tra finzione e storia nel romanzo del Settecento, sulle tematiche del corpo e della sensibilità morale nella letteratura dei Lumi, sull’opera letteraria e storica di Voltaire. Fra le sue pubblicazioni più recenti: Modelli linguistici e metodi dell’interpretazione letteraria (a cura di G. Iotti e G. Marotta), Pisa, University Press, 2018; Raccontare e conoscere. Paradigmi del sapere nelle forme narrative (a cura di G. Iotti), Pisa, Pacini Editore, 2019; Voltaire, Théâtre complet, vol. I, “L’Entrée en scène” (a cura di G. Iotti e R. Bret-Vitoz), Paris, Classiques Garnier, 2019.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-12-27

Come citare

Iotti, G. (2019). Il comico e il patetico. SigMa - Rivista Di Letterature Comparate, Teatro E Arti Dello Spettacolo, (3), 447–465. https://doi.org/10.6093/sigma.v0i3.6584