La metamorfosi del comico

Autori

  • Francesco Fiorentino Università di Bari “Aldo Moro”

DOI:

https://doi.org/10.6093/sigma.v0i3.6585

Parole chiave:

teoria del comico, storia del riso, identificazione emotiva

Abstract

Un’analisi delle teorie del comico da Aristotele a Freud, come base di una riflessione sulla pluralità dei modelli che presiedono al riso in letteratura.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Francesco Fiorentino, Università di Bari “Aldo Moro”

Francesco Fiorentino ha studiato a Napoli con Francesco Orlando. Dopo avere insegnato a Venezia, è professore di Letteratura francese dall’Università di Bari dal 1987. Oltre a vari saggi sul romanzo ottocentesco, ha pubblicato una monografia (Einaudi) sul ridicolo nel teatro di Molière, il volume Il teatro francese del Seicento (Laterza) e l’edizione italiana delle commedie di Molière (Bompiani). È direttore della rivista digitale Revue Italienne d’Études Françaises.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-12-27

Come citare

Fiorentino, F. (2019). La metamorfosi del comico. SigMa - Rivista Di Letterature Comparate, Teatro E Arti Dello Spettacolo, (3), 467–484. https://doi.org/10.6093/sigma.v0i3.6585