Forme e funzioni del lazzo nella drammaturgia dei comici dell’Arte

Autori

  • Silvia Carandini Sapienza Università di Roma

DOI:

https://doi.org/10.6093/sigma.v0i3.6589

Parole chiave:

teatro, Seicento, lazzo, drammaturgia, commedia dell’arte

Abstract

Il saggio analizza il contributo offerto dai comici della Commedia dell’Arte alla riflessione prodotta sul teatro comico in pieno Seicento. In particolare, si analizzano le funzioni svolte dal gioco scenico del “lazzo” in rapporto alla economia complessiva della pièce comica.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Silvia Carandini, Sapienza Università di Roma

Silvia Carandini è stata Professore ordinario presso la Facoltà di Scienze Umanistiche della Sapienza Università di Roma, dove ha insegnato Storia del teatro e dello spettacolo. Ambito principale delle sue ricerche è l’epoca barocca, dagli apparati festivi (L’effimero barocco. Strutture della festa nel Seicento, Bulzoni 1977-1978, con M. Fagiolo Dell’Arco), ai diversi generi di spettacolo in Italia (Teatro e spettacolo nel Seicento, Laterza 1990), alla produzione di un singolo autore (Don Giovanni o l’estrema avventura del teatro. Il nuovo risarcito Convitato di pietra, di G.B. Andreini, Bulzoni 2003, con L. Mariti). Altri studi hanno riguardato il teatro francese tra ’800 e ’900 (La melagrana spaccata. L’arte del teatro in Francia dal naturalismo alle avanguardie storiche, Valerio Levi 1988), i rapporti fra danza e teatro nel ’900 (La generazione danzante. L’arte del movimento in Europa nel primo Novecento, Di Giacomo 1977, con E. Vaccarino).

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-12-27

Come citare

Carandini, S. (2019). Forme e funzioni del lazzo nella drammaturgia dei comici dell’Arte. SigMa - Rivista Di Letterature Comparate, Teatro E Arti Dello Spettacolo, (3), 585–615. https://doi.org/10.6093/sigma.v0i3.6589