Il libro della natura in Gozzano. Da “L’analfabeta” alle “Farfalle”

Autori

  • Diego Pellizzari Université Grenoble-Alpes

DOI:

https://doi.org/10.6093/sigma.v0i3.6592

Parole chiave:

Guido Gozzano, Analfabeta, Farfalle, natura, poetica

Abstract

Attraverso un confronto serrato tra L’analfabeta e Le Farfalle, seguendo il filo rosso della metafora della natura-libro, questo articolo cerca di dimostrare come i primi componimenti di Gozzano contengano già in nuce temi e tensioni che saranno sviluppate nell’ultima opera (incompiuta), e che rispondono all’esigenza di una nuova poesia capace di andare oltre il disincanto dei Colloqui.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Diego Pellizzari, Université Grenoble-Alpes

Diego Pellizzari si è laureato in lettere classiche alla Scuola Normale Superiore ed ha conseguito il dottorato in Memoria culturale e tradizione europea all’Università di Pisa. I suoi lavori ruotano intorno alla ricezione dell’antico nella cultura moderna e contemporanea, alle letterature comparate, alla letteratura italiana del Novecento. La sua tesi di dottorato, pubblicata con il titolo L’esilio e il ritorno degli dèi pagani nei racconti dell’Ottocento, ha vinto il premio “Opera Critica” 2015 dell’Associazione Sigismondo Malatesta. Dopo due anni trascorsi all’Université Paris-Sorbonne con un progetto sulla diffusione della mitologia in Europa tra Ottocento e Novecento, svolge attualmente le sue attività di ricerca e di insegnamento in qualità di ATER all’Université Grenoble-Alpes.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-12-27

Come citare

Pellizzari, D. (2019). Il libro della natura in Gozzano. Da “L’analfabeta” alle “Farfalle”. SigMa - Rivista Di Letterature Comparate, Teatro E Arti Dello Spettacolo, (3), 705–728. https://doi.org/10.6093/sigma.v0i3.6592