Pedro Salinas: la guerra, la bomba, le lettere, l’amore
DOI:
https://doi.org/10.6093/sigma.v0i4.7488Parole chiave:
bomba atomica, Guerra Fredda, distopia, Pedro Salinas, RabelaisAbstract
Negli anni dell’esilio americano Pedro Salinas continua a seguire con preoccupazione e interesse i drammatici eventi che coinvolgevano il continente europeo e il mondo intero. Il suo ricco epistolario, infatti, offre importanti riflessioni sul triste destino della Spagna franchista, sulla Seconda guerra mondiale e sui rapporti tra le forze in campo, sulla Guerra Fredda e, soprattutto, sulla bomba atomica. In un mondo sempre più nettamente diviso in due blocchi contrapposti, l’esistenza di un ordigno capace di uccidere, in un attimo, centinaia di persone segna, per il poeta, l’inizio di una nuova epoca di terrore.
La seconda parte del contributo è dedicata all’analisi dell’opera intitolata La bomba increíble che permette al poeta in sublimare l’ansia atomica e di rappresentare l’angoscia legata a un presente in cui la pace si fonda su uno stato permanente di guerra. Nel dare forma a questo mondo distopico, inoltre, Salinas attinge a temi e immagini provenienti dalle più diverse tradizioni letterarie (da Rabelais a Federico García Lorca).
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
SigMa pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.