Le “Rime” di Michelangelo: un percorso di lettura

Autori

  • Enrico Fenzi Università di Genova

DOI:

https://doi.org/10.6093/sigma.v0i4.7494

Parole chiave:

Ficino, Nifo, bellezza, amore, fuoco

Abstract

Il saggio, come dice il titolo, consiste in una lettura delle Rime di Michelangelo seguendo il filo di alcune metafore e immagini centrali (per esempio, quella del fuoco) e cercando di ricostruire la dialettica che le anima. In particolare, è ridotta l’importanza del platonismo ficiniano, al quale la poesia di Michelangelo è stata spesso ricondotta, e per contro si segnala il probabile influsso delle opere del contemporaneo Agostino Nifo sulla bellezza e sull’amore. Si mette anche in rilievo l’atteggiamento di Michelangelo verso la propria arte e il proprio destino di artefice, e i colori drammatici delle tarde meditazioni sulla vecchiaia e sulla morte attraverso le quali il poeta riconferma la vitalità delle sue passioni, delle quali non ha di che pentirsi.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Enrico Fenzi, Università di Genova

Il saggio, come dice il titolo, consiste in una lettura delle Rime di Michelangelo seguendo il filo di alcune metafore e immagini centrali (per esempio, quella del fuoco) e cercando di ricostruire la dialettica che le anima. In particolare, è ridotta l’importanza del platonismo ficiniano, al quale la poesia di Michelangelo è stata spesso ricondotta, e per contro si segnala il probabile influsso delle opere del contemporaneo Agostino Nifo sulla bellezza e sull’amore. Si mette anche in rilievo l’atteggiamento di Michelangelo verso la propria arte e il proprio destino di artefice, e i colori drammatici delle tarde meditazioni sulla vecchiaia e sulla morte attraverso le quali il poeta riconferma la vitalità delle sue passioni, delle quali non ha di che pentirsi.  

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-12-21

Come citare

Fenzi, E. (2020). Le “Rime” di Michelangelo: un percorso di lettura. SigMa - Rivista Di Letterature Comparate, Teatro E Arti Dello Spettacolo, (4), 377–432. https://doi.org/10.6093/sigma.v0i4.7494