Experiments with Intermediality in the Early Poetry of Mihály Babits

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/1826-753X/11526

Parole chiave:

intermedialità, intertestualità, letteratura ungherese, Mihály Babits, modernità

Abstract

Titolo dell’articolo in italiano: Esperimenti di intermedialità nella prima poesia di Mihály Babits

Mihály Babits (1883-1941) è stato una delle figure più influenti della poesia moderna ungherese del Novecento. In un precedente articolo (Kelevéz 2023), ho esaminato gli sforzi di Babits, poeta ancora agli inizi della sua carriera, di impegnarsi in dialoghi aperti o nascosti con i capolavori delle grandi figure dell’arte europea e ungherese. Babits aveva creato questi dialoghi andando oltre al semplice utilizzo dei comuni mezzi dell’intertestualità. In altre parole, non si era limitato a intrecciare allusioni e riferimenti letterari negli arazzi delle sue poesie. Utilizzava anche varie forme di ekphrasis e altri tipi di riferimenti intermediali. Babits sperimentava diversi modi di collegare le arti visive e il mondo delle parole, e questi collegamenti innovativi gli fornirono nuovi e complessi strumenti di espressione. Nella discussione che segue, analizzo diversi esempi di questi esperimenti e dimostro come i fili dei riferimenti intertestuali e intermediali si intreccino in opere d’arte unificate nelle poesie di Babits.

Biografia autore

Ágnes Kelevéz, Petőfi Literary Museum

Ágnes Kelevéz, PhD (kelevez.agnes@pim.hu) è dirigente-museologa onoraria del Museo letterario Petőfi e ricercatrice dell’Istituto di studi letterari del Centro di ricerca per le scienze umane di Budapest. Curatrice di diverse mostre, la sua ricerca si concentra sulla letteratura ungherese moderna e sulla teoria e la pratica della critica testuale. Tra le sue pubblicazioni si segnalano A keletkező szöveg esztétikája. Genetikus közelítés Babits költészetéhez (1988; L’estetica del testo in divenire. Approccio genetico alla poesia di Babits), «Kit új korokba küldtek régi révek». Babits útján az antikvitástól napjainkig (2008; «Inviato a nuove epoche da vecchi porti». Sulla via di Babits dall’antichità ai giorni nostri), Esti kérdések. Irodalomtörténeti nyomozás Babits költészetében (2021; Domande serali. Indagine storico-letterario sulla poesia di Babits) e la recente edizione critica Babits Mihály Összes versei 1906-1910 (2022; The Complete Poems of Mihály Babits 1906-1910).

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-12-19

Come citare

Kelevéz, Ágnes. (2024). Experiments with Intermediality in the Early Poetry of Mihály Babits. Studi Finno-Ugrici, n.S., 4, 1–23. https://doi.org/10.6093/1826-753X/11526

Fascicolo

Sezione

Studi Letterari