Il valore pedagogico della morte nella narrativa di Ulf Stark
DOI:
https://doi.org/10.6093/1826-753X/12614Parole chiave:
bambino competente, letteratura svedese per l’infanzia, melanconia, morte, Ulf StarkAbstract
Nella letteratura svedese per l’infanzia la morte è un tema ricorrente che molto spesso ha un chiaro intento pedagogico, cioè preparare i giovani lettori a un’esperienza dolorosa e inevitabile e accompagnarli nell’elaborazione del lutto. La letteratura mira a formare un lettore ‘competente’, in grado di gestire autonomamente anche situazione emotivamente complesse. Nelle opere di Ulf Stark (1944-2017), tuttavia, il tema della perdita talvolta si discosta dai canoni pedagogici della letteratura per l’infanzia svedese e può essere letto in termini freudiani. Lo scopo di questo articolo è mettere in luce il modo in cui il tema della morte è sviluppato nella produzione di Stark e interrogarsi sulla sua efficacia pedagogica.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Angela Iuliano

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Studi Finno-Ugrici è fruibile con licenza
Rivista scientifica di "Classe A" a doppio cieco, ad accesso aperto, pubblicata da
Piattaforma e flusso di lavoro da
Inclusa dall'ANVUR
La rivista è pubblicata da