Premialità/incentivi e il Piano Spostamento Casa-Università per la promozione di una mobilità sostenibile urbana. Il caso di Genova

Autori

  • Ilenia Spadaro Università degli Studi di Genova
  • Francesca Pirlone Università degli Studi di Genova
  • Valentina Marin Università degli Studi di Genova
  • Paola Debandi Università degli Studi di Genova

DOI:

https://doi.org/10.6093/2281-4574/11424

Abstract

La pianificazione di forme di mobilità alternativa all’auto privata rappresenta una sfida urgente per le aree urbane. Nel paper viene presentata la ricerca sviluppata (metodolo- gia e applicazione) nel progetto PRINCE, PRemialità e INCEntivi per il cambiamento modale (MATTM, 2018-in corso) e la relazione fruttuosa avviata con lo strumento di governance Piano Spostamento Casa-Università, di cui UniGe si è dotata dal 2022. Vi- sto il notevole impatto della mobilità universitaria all’interno di quella urbana, la ricer- ca approfondisce metodologie innovative rivolte alle università, scelte come comunità campione per la città. Le principali innovazioni introdotte per far cambiare le abitudini di mobilità degli studenti sono il ricorso a politiche di incentivo, l’uso della tecnologia e della partecipazione. Vengono quindi sperimentate metodologie e attività partecipative innovative con lo scopo di portare gli studenti sul territorio, sviluppare una correspon- sabilità tra essi e gli attori strategici all’obiettivo del progetto e formare cittadini attivi nel raggiungimento della promozione della mobilità urbana sostenibile. I risultati ottenuti sono significativi non solo per la pianificazione e promozione della mobilità sostenibile accademica, ma anche per l’obiettivo di scalare, a livello urbano, le buone pratiche sperimentate, innescando così un processo virtuoso di piano-progettazione partecipata, a partire dalle università.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-12-20