Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
AION Annali di Archeologia e Storia Antica
Ultimo fascicolo
Archivio
Sulla rivista
Caratteri della rivista
Proposte
Editorial Team
Riservatezza
Contatti
Cerca
Registrazione
Login
Home
/
Archivi
/
N. 11-12 (2004): AION - ANNALI DI ARCHEOLOGIA E STORIA ANTICA
N. 11-12 (2004): AION - ANNALI DI ARCHEOLOGIA E STORIA ANTICA
Pubblicato:
2025-06-29
Fascicolo completo
pdf
Articoli
Da Sulky a Huelva: considerazioni sui commerci fenici nel Mediterraneo antico
Massimo Botto
9-27
pdf
Einige Überlegungen zu den neuen Grabungen im Heraion am Sele
Christian Russenberger
29-38
pdf (Deutsch)
“La torre ritrovata” di Forcella: vicende di un recupero archeologico
Daniela Giampaola
39-52
pdf
Filottete in Campania
Gabriella D’Henry
53-61
pdf
Appunti per una storia dei culti nel Bosforo Cimmerio
Stefania Gallotta
63-67
pdf
“Il superamento della crisi”. Resti di un sacrificio purificatorio nel municipio romano di Plestia
Sergio Occhilupo
69-81
pdf
Su un epigramma greco da Puteoli
Giulia Sacco
85-90
pdf
Sulla carriera del cavaliere capuano Ti. Claudius Ti. f. Pal. Priscianus, procurator XX hereditatium iterum sotto M. Aurelio: riedizione di CIL C, 3849
Giuseppe Camodeca, Antonella De Carlo
91-99
pdf
Severus, Un misconosciuto vescovo di Allifae: sulle “tormentate” vicende dell’edizione di CIL IX, 2332
Aniello Parma
101-104
pdf
Un insediamento del bronzo recente a Pontecagnano
Paola Aurino
109-137
pdf
Nuovi spunti per una lettura del calesse della tomba 928 di Pontecagnano
Adriana Emiliozzi
139-144
pdf
Ripetere, moltiplicare, selezionare, distinguere nelle necropoli di Pontecagnano. Il caso della tomba 4461
Mariassunta Cuozzo
145-154
pdf
Un nuovo alfabetario dall’Etruria campana: testimonianze di uso della scrittura a Pontecagnano nel periodo orientalizzante
Teresa Cinquantaquattro
155-165
pdf
Ritualità e forme di culto funerario tra IV e V sec. a.C.
Carmine Pellegrino
167-224
pdf
Contesto ambientale e dinamiche insediative tra l’Età del Ferro e l’Età Arcaica
Amedeo Rossi
225-234
pdf
Il porto di Pontecagnano
Gaetano Bonifacio
235-244
pdf
Aspetti e problemi delle trasformazioni agrarie nella piana di Pontecagnano (Salerno): una prima riflessione
Alfonso Santoriello, Amedeo Rossi
245-257
pdf
Mamarkos a Pontecagnano
Francesco Basile
259-262
pdf
Percorsi stradali e nuclei di sepolture dalle indagini lungo il tracciato autostradale
Monica Viscione
263-272
pdf
La tomba 3711: indizi per un rituale di passaggio
Marcella Mancusi, Antonia Serritella
273-300
pdf
L’occupazione dell’Ager Picentinus in epoca imperiale alla luce dei nuovi dati dalla necropoli Colucci
Marco Giglio
301-349
pdf
Rcensioni
Note di topografia e urbanistica V
Emanuele Greco
353-358
L. Mercuri, "Eubéens en Calabre à l'époque archaïque. Formes de contacts et d'implantation, BEFAR 321", Roma 2004
Pier Giovanni Guzzo
359-363
N. Lubtchansky, "Le cavalier tyrrhénien. Représantations équestres dans l'Italie archaïque, BEFAR 320", Roma 2005
Luca Cerchiai
363-370
Il Dolce Paese
Emanuele Greco
371-372
Sviluppato a cura di
Open Journal Systems
Lingua
Italiano
English
Español (España)
Deutsch
Português (Portugal)
Français (France)
Русский
Informazioni
per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari