Sulla rivista
Focus e ambito
CLASSICONORROENA è la rivista dell'omonima società, fondata nel 1990, che accoglie contributi volti ad evidenziare i rapporti intercorsi, o anche postulati, o addirittura immaginati, tra la civiltà classica, nel suo sviluppo e nella sua storia millenaria, e le culture che si produssero nell’area germanica settentrionale. Per una localizzazione geografica determinata sono quindi da intendersi le regioni della Scandinavia, dell’Islanda, della Groenlandia e del Baltico.
Frequenza di pubblicazione
Annuale
Come ottenere un fascicolo già pubblicato
Nei due decenni trascorsi è uscito con apprezzabile periodicità un bollettino di studi, ricerche e recensioni dell'associazione, diretto da F. Stok, e intitolato CLASSICONOROENA, dal quale è poi nata l'attuale edizione on-line.
Nel mentre si sta provvedendo alla scannerizzazione dell’intero patrimonio scientifico della rivista (censita parzialmente su ‘Medioevo Latino’), chi volesse accedere alle annate potrà riceverle gratuitamente con le sole spese di invio.
Si riporta di seguito una tabella con l'indicazione dei titoli disponibili:
TITOLO PUBBLICAZIONI CLASSICONORROENA |
N° Copie |
|
|
Volume atti ‘Cristina di Svezia …’ |
2 |
Volume atti ‘I fratelli Giovanni e Olao Magno’ |
56 |
Bollettino Classiconorroena n. 1 |
2 |
Bollettino Classiconorroena n. 2 |
55 |
Bollettino Classiconorroena n. 3 |
31 |
Bollettino Classiconorroena n. 4 |
28 |
Bollettino Classiconorroena n. 5 |
291 |
Bollettino Classiconorroena n. 6 |
363 |
Bollettino Classiconorroena n. 7 |
317 |
Bollettino Classiconorroena n. 8 |
203 |
Bollettino Classiconorroena n. 9 |
191 |
Bollettino Classiconorroena n. 10 |
52 |
Bollettino Classiconorroena n. 11 |
37 |
Bollettino Classiconorroena n. 12 |
181 |
Bollettino Classiconorroena n. 13 |
155 |
Bollettino Classiconorroena n. 14 |
95 |
Bollettino Classiconorroena n. 15 |
94 |
Bollettino Classiconorroena n. 16 |
85 |
Bollettino Classiconorroena n. 17 |
77 |
Bollettino Classiconorroena n. 18 |
194 |
Bollettino Classiconorroena n. 19 |
204 |
Bollettino Classiconorroena n. 20 |
162 |
Bollettino Classiconorroena n. 21 |
172 |
Bollettino Classiconorroena n. 22 |
313 |
Bollettino Classiconorroena n. 1-2005 |
258 |
Bollettino Classiconorroena n. 2-2006 |
207 |
Misure antiplagio
Tutti gli articoli proposti a Classiconorroena sono sottoposti a un'attenta verifica volta a rilevare eventuali usi impropri di altri testi, anche ricorrendo a software antiplagio come Compilatio, Turnitin o iThenticate.
Quando è riscontrato un plagio si procede secondo quanto raccomandato nelle linee guida elaborate dal Committee on Publication Ethics (COPE) (http://publicationethics.org/resources/flowcharts).
Se invece fossero i lettori a segnalare un plagio presente in un articolo di Classiconorroena, i coordinatori:
1) informano chi ha segnalato l'abuso della procedura che sarà immediatamente avviata;
2) verificano il grado di effettiva coincidenza dell'articolo di Classiconorroena con il testo o i testi che sarebbero stati plagiati;
3) informano dell'accaduto l'intera redazione di Classiconorroena per decidere collegialmente i successivi passi;
4) trasmettono all'autore dell'articolo le evidenze emerse dal confronto con gli eventuali testi plagiati e gliene chiedono conto.
Se dovesse risultare che l'autore ha effettivamente plagiato altri testi, i coordinatori di Classiconorroena:
1) informano l'autore del contributo plagiato e il direttore della rivista e/o della collana in cui esso è apparso;
2) pubblicano la ritrattazione ufficiale dell'articolo apparso in Classiconorroena;
3) ritirano il contributo da Internet;
4) non consentono al plagiario nuove pubblicazioni per 5 anni.
Archiviazione
Classiconorroena aderisce, attraverso il Centro di Ateneo per le Biblioteche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, alla procedura di deposito telematico in Magazzini Digitali, un sistema per la conservazione permanente dei documenti elettronici pubblicati in Italia e diffusi tramite rete informatica realizzato dalle Biblioteche Nazionali di Firenze, Roma e Venezia Marciana. A ogni articolo viene assegnato un National Bibliography Number (NBN), utile ai fini della conservazione nel lungo periodo.
Classiconorroena è altresì inclusa nella rete LOCKSS (Lots of Copies Keep Stuff Safe) del Public Knowledge Project (PKP PLN), volta ad assicurare la conservazione decentrata e distribuita, la preservazione a lungo termine e l'accesso perpetuo della versione originale della rivista. Prosegui...
Il Centro di Ateneo per le Biblioteche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II partecipa alla realizzazione di una infrastruttura LOCKSS nazionale, per assicurare anche a questa rivista un ulteriore ambiente di conservazione digitale nel lungo periodo, distribuito tra diverse biblioteche italiane.
Sponsors
Contributori
Classiconorroena è pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche sui server del Centro di Ateneo per i Sistemi Informativi dell'Università degli Studi di Napoli Federico II