A proposito di salvaguardia. Riflessione sulle leggi regionali volte alla tutela dei patrimoni linguistici

Autori

  • Nicola De Blasi Università degli Studi di Napoli "Federico II"

DOI:

https://doi.org/10.6093/ridesn/10147

Parole chiave:

Salvaguardia dei dialetti, patrimonio linguistico, tutela linguistica, dialetto, legislazione linguistica

Abstract

Diverse Regioni italiane hanno promulgato leggi per la salvaguardia dei rispettivi patrimoni linguistici. Questo lavoro sottolinea alcune caratteristiche di tali leggi e si interroga in particolare sul significato della denominazione “patrimonio linguistico napoletano”, proponendo che tale etichetta possa riferirsi all’insieme dei dialetti della Campania. Inoltre viene affermata la necessità di riflettere su forme e obiettivi specifici delle iniziative di tutela. L’ipotesi qui formulata è che, al di là di semplici enunciazioni di principio, sia opportuno prevedere quattro diverse fasi: 1. Fruizione (degli usi artistici connessi ai dialetti); 2. Informazione (attraverso una divulgazione qualificata); 3. Formazione (anche attraverso una riflessione sui dialetti proposta nella didattica); 4. Documentazione / ricerca.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-06-24

Fascicolo

Sezione

Saggi

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i