Allineamento cronotopico nei ri-racconti: narrazioni di esperienze indirette
DOI:
https://doi.org/10.6093/germanica.v0i33.10743Parole chiave:
cronotopo, narrazione, interviste biografico-narrative, ri-racconto, narrazione indirettaAbstract
Il concetto bachtiniano di cronotopo risulta particolarmente efficace nell’analisi delle narrazioni orali, poiché consente di visualizzare e mappare i diversi scenari spaziotemporali creati dal narratore nel suo continuo oscillare tra l’hic et nunc interattivo e il tempo raccontato. Il presente articolo mostra come il cronotopo rappresenti altresì uno strumento narratologico e linguistico efficace per mettere a confronto più versioni della stessa ‘storia di seconda mano’, ossia molteplici racconti di un evento non esperito in prima persona da chi narra. In particolare, dall’analisi emerge come i parallelismi tra il primo e il secondo racconto risultino più evidenti in corrispondenza di un allineamento dei cronotopi.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).