Allineamento cronotopico nei ri-racconti: narrazioni di esperienze indirette

Autor/innen

  • Rita Luppi Università di Bologna

DOI:

https://doi.org/10.6093/germanica.v0i33.10743

Schlagworte:

cronotopo, narrazione, interviste biografico-narrative, ri-racconto, narrazione indiretta

Abstract

Il concetto bachtiniano di cronotopo risulta particolarmente efficace nell’analisi delle narrazioni orali, poiché consente di visualizzare e mappare i diversi scenari spaziotemporali creati dal narratore nel suo continuo oscillare tra l’hic et nunc interattivo e il tempo raccontato. Il presente articolo mostra come il cronotopo rappresenti altresì uno strumento narratologico e linguistico efficace per mettere a confronto più versioni della stessa ‘storia di seconda mano’, ossia molteplici racconti di un evento non esperito in prima persona da chi narra. In particolare, dall’analisi emerge come i parallelismi tra il primo e il secondo racconto risultino più evidenti in corrispondenza di un allineamento dei cronotopi.

Veröffentlicht

2024-01-29

Zitationsvorschlag

Luppi, R. (2024) „Allineamento cronotopico nei ri-racconti: narrazioni di esperienze indirette“, ANNALI. SEZIONE GERMANICA. Rivista del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università degli studi di Napoli L’Orientale, (33), S. 209–230. doi: 10.6093/germanica.v0i33.10743.