Zwischen Ästhetik und Funktion. Begriffstheoretische Perspektiven auf digitale Mode

Autori

  • Charlotte Brachtendorf Universität Paderborn

Parole chiave:

moda digitale, funzioni dell’abbigliamento, abbigliamento funzionale, estetica della funzionalità, ambiente digitale

Abstract

Il recente fenomeno della moda digitale è spesso considerato non funzionale, in quanto gli abiti non possono essere ‘indossati’ affinché offrano protezione dagli agenti atmosferici; tuttavia, i design più popolari incorporano frequentemente elementi tipici dell’abbigliamento funzionale, come lo sportswear e l’outerwear. A partire da questa cornice, l’articolo riconsidera il rapporto tra estetica e funzionalità nell’ambito della moda digitale. Tracciando l’evoluzione dei concetti di estetica e funzione in diversi discorsi e discipline – e tenendo conto sia di considerazioni psicologiche sulle finalità dell’abbigliamento, della teoria estetica e del design, che di ricerche più recenti sull’abbigliamento funzionale − si sostiene che la moda digitale possa essere teorizzata non solo attraverso la lente dell’estetica, ma anche attraverso quella della funzionalità. In particolare, l’estetica della funzionalità contribuisce a plasmare il corpo e la mente di chi indossa l’abito, disciplinandoli. Inoltre, la moda digitale si colloca sia in un ambiente umano che in quello digitale delle piattaforme social e delle loro specifiche dinamiche.

Biografia autore

Charlotte Brachtendorf, Universität Paderborn

-

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-07-03

Come citare

Brachtendorf, C. (2025) «Zwischen Ästhetik und Funktion. Begriffstheoretische Perspektiven auf digitale Mode», ANNALI. SEZIONE GERMANICA. Rivista del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università degli studi di Napoli L’Orientale, (34), pagg. 221–246. Available at: https://serena.sharepress.it/index.php/aiongerm/article/view/12474 (Consultato: 9 novembre 2025).

Fascicolo

Sezione

Sezione monografica