Zwischen Ästhetik und Funktion. Begriffstheoretische Perspektiven auf digitale Mode
Schlagworte:
moda digitale, funzioni dell’abbigliamento, abbigliamento funzionale, estetica della funzionalità, ambiente digitaleAbstract
Il recente fenomeno della moda digitale è spesso considerato non funzionale, in quanto gli abiti non possono essere ‘indossati’ affinché offrano protezione dagli agenti atmosferici; tuttavia, i design più popolari incorporano frequentemente elementi tipici dell’abbigliamento funzionale, come lo sportswear e l’outerwear. A partire da questa cornice, l’articolo riconsidera il rapporto tra estetica e funzionalità nell’ambito della moda digitale. Tracciando l’evoluzione dei concetti di estetica e funzione in diversi discorsi e discipline – e tenendo conto sia di considerazioni psicologiche sulle finalità dell’abbigliamento, della teoria estetica e del design, che di ricerche più recenti sull’abbigliamento funzionale − si sostiene che la moda digitale possa essere teorizzata non solo attraverso la lente dell’estetica, ma anche attraverso quella della funzionalità. In particolare, l’estetica della funzionalità contribuisce a plasmare il corpo e la mente di chi indossa l’abito, disciplinandoli. Inoltre, la moda digitale si colloca sia in un ambiente umano che in quello digitale delle piattaforme social e delle loro specifiche dinamiche.
Downloads
Veröffentlicht
Zitationsvorschlag
Ausgabe
Rubrik
Lizenz
Copyright (c) 2025 Charlotte Brachtendorf

Dieses Werk steht unter der Lizenz Creative Commons Namensnennung 4.0 International.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
