Greetings in Italian and German. Corpus-based Reflections in the Margins of FRAME
DOI:
https://doi.org/10.6093/germanica.v0i30.8225Parole chiave:
phraseology, formulae, Construction Grammar, pragmatic restrictions, communicative competenceAbstract
Based on the experience with the research project FRAME (Fraseologia multilingue elettronica, i.e. Electronic Multilingual Phraseology), this article will show to what extent formulae (here: salutations) that seem pragmatically unproblematic at first glance are in reality not at all easy to grasp in lexicography and to convey in language teaching. For this purpose, an exact corpus-based analysis of the pragmatic restrictions of the forms within the respective individual language microsystem of the salutation formulae is indispensable. This allows to show the contexts of use of the selected salutations in Italian and German and to illustrate the lexicographical consequences for the creation of the respective dictionary articles in FRAME. The theoretical background of these considerations is determined by Construction Grammar and (phraseological) pragmatics, whereas the methodological approach is primarily based on corpus linguistics.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).