„Sie formen am Stil unserer Zeit“. Die Hamburger Meisterschule für Mode in den 1950/60er Jahren
Parole chiave:
ricerca basata sulle fonti, storia della moda, storia del design, formazione femminile nel settore tessile e dell’abbigliamento, Maria MayAbstract
I materiali conservati nell’Archivio Universitario della Armgartstraße, che dal 2009 si dedica alla ricerca storico-documentaria sui percorsi di formazione nel settore tessile e della moda ad Amburgo, pongono le basi per un lavoro ‘archeologico’ sulla storia della Scuola Professionale per la Moda (Meisterschule für Mode), un’istituzione antecedente all’attuale Dipartimento di Design dell’Università di Scienze Applicate di Amburgo. Vengono presi in esame esempi specifici allo scopo di individuare i metodi di lavoro e le strutture locali, regionali e internazionali impiegati per la formazione professionale nel settore tessile e dell’abbigliamento nella città anseatica. Il fulcro dell’articolo è una ricerca microstorica condotta su un ambizioso progetto di moda degli anni Cinquanta e Sessanta, periodo in cui il lavoro di grande successo della scuola rifletteva gli sviluppi sociali e della moda nell’ancora giovane Repubblica Federale Tedesca. L’esempio in questione mostra con piena evidenza come il programma di insegnamento e formazione fosse rivolto principalmente a giovani donne, perseguendo in tal modo obiettivi di emancipazione. Pertanto, questo studio andrebbe considerato anche come un contributo in chiave femminista alla storia del design in Germania.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Birgit Haase

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
