Stylistic patterns of political communication 2.0: German and Italian Extreme Right-wing Weblogs from the Perspective of Contrastive Textology
DOI:
https://doi.org/10.6093/germanica.v0i30.8220Parole chiave:
Weblogs, political communication, contrastive textology, text constitution, text stylisticsAbstract
Weblogs differ in content and purpose and are today one of the most widely used forms of communication in the political arena, as they allow a direct and immediate interaction with the voters. The posted articles show stylistic features that help to shape the political ideology of the weblog.
This article deals with the question of whether political weblogs reflect the prototypical features of this communicative form or whether they have individual style traits. To answer this question, a corpus of 20 articles, 10 from a German and 10 from an Italian far-right political weblog are examined from the perspective of contrastive textology. Political weblogs show a hybrid style: while on the micro level stylistic features can be traced back to a text type, the analysis of the macro level show a predominant individual style.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).