Aspetti logonimici nelle artes lectoriae

Autori

  • Laura Biondi Università degli Studi di Milano

DOI:

https://doi.org/10.6093/2281-6585/8787

Abstract

Il contributo illustra il lessico logonimico relativo alle “modalità fonetiche del dire” che ricorre nelle artes lectoriae, manuali di scuola concepiti al più tardi nell’ultimo ventennio del secolo XI per istruire il planus lector e chi si occupava della copia e dell’emendatio del patrimonio dei testi sacri e liturgici cristiani. Le artes lectoriae rivelano una profonda osmosi tra istanze ortoepiche ed ortografiche e il contributo intende mettere in luce l’attenzione e la sensibilità nei confronti non solo di una corretta produzione del messaggio nella plana lectio, ma anche di una adeguata ricezione e decodifica di quello da parte dei destinatari.

Biografia autore

Laura Biondi, Università degli Studi di Milano

-

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-12-21

Come citare

Biondi, L. (2021). Aspetti logonimici nelle artes lectoriae. Annali Del Dipartimento Di Studi Letterari, Linguistici E Comparati. Sezione Linguistica, 10, 31–94. https://doi.org/10.6093/2281-6585/8787