Settentrionalismi di epoca medievale del lessico siciliano e lavoro sommerso delle donne

Autori

  • Iride Valenti Università degli Studi di Catania

Abstract

Oggetto di questo lavoro è la ricostruzione del mutamento lessicale che, fra XII e XIII sec., interessò diverse varietà della Sicilia a seguito di fenomeni di contatto interlinguistico riconducibili al periodo dell’immigrazione galloitalica favorita dai Normanni. La ricerca riguarda in particolare sette lessemi appartenenti al campo semantico di attività da sempre praticate dalle donne, dentro e fuori casa (filatura e tessitura, gestione della cucina e degli utensili, cura della biancheria, per citarne solo alcune). Tali lessemi delle donne raccontano, oltre che la lingua, frammenti di vita e di storia.

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-04-04

Come citare

Valenti, I. (2020). Settentrionalismi di epoca medievale del lessico siciliano e lavoro sommerso delle donne. Annali Del Dipartimento Di Studi Letterari, Linguistici E Comparati. Sezione Linguistica, (8), 181–199. Recuperato da https://serena.sharepress.it/index.php/aionlin/article/view/6774