Rigenerazioni circolari per un metabolismo urbano sostenibile: estensione del ciclo di vita dei rifiuti da costruzione e demolizione

Autori

  • Federica Paragliola Department of Architecture, University of Naples Federico II, Italy

DOI:

https://doi.org/10.6093/2284-4732/10489

Abstract

La maggiore consapevolezza del ruolo delle risorse naturali nel raggiungimento della resilienza urbana richiede nuove politiche tecniche e di pianificazione, per l’applicazione di approcci efficaci per la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente. In questo contesto, la ricerca applica i concetti di Urban Metabolism e di Urban Mining (UM) per definire una proposta di strategie di pianificazione per la gestione dei flussi di rifiuti da costruzione e demolizione (CDW) che attraversano il territorio. La ricerca si colloca nell’ambito del contesto tecnico-giuridico nazionale e in particolare porta attenzione alle aree del peri-urbano, individuate quali ambito di studio dalla ricerca Eco Regen1. Il contributo indaga, nello specifico, gli aspetti legati al ciclo di vita dell’ambiente costruito, implementando il progetto di rigenerazione urbana con processi per la gestione dei flussi di CDW, con l’obiettivo di sviluppare filiere alla scala locale attraverso la designazione di eco-distretti.

Parole chiave: economia circolare, urban mining, metabolismo urbano, rifiuti da costruzione e demolizione, wastescapes

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-12-31

Come citare

Paragliola, F. (2023). Rigenerazioni circolari per un metabolismo urbano sostenibile: estensione del ciclo di vita dei rifiuti da costruzione e demolizione. BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini, 23(2), 231–244. https://doi.org/10.6093/2284-4732/10489