Cultural heritage as a regenerative resource in transitional territories. Exploring the cultural landscape of Campi Flegrei
DOI:
https://doi.org/10.6093/2284-4732/12650Abstract
Il patrimonio culturale come risorsa rigenerativa nei territori in transizione. Indagare il paesaggio culturale dei Campi Flegrei
Questo contributo esplora il potenziale rigenerativo del patrimonio culturale nei territori in transizione, e in particolare nelle aree periurbane soggette a profonde trasformazioni sociali e ambientali. In un’epoca caratterizzata da pressioni crescenti, che incidono sulle città a livello globale, e dall’intensificazione degli effetti del cambiamento climatico, il patrimonio culturale può costituire una risorsa rigenerativa. La questione è intrinsecamente complessa a causa del delicato equilibrio tra l’apparente immobilità del patrimonio culturale e la sua conservazione, e le dinamiche in accelerato movimento delle città e dei territori in transizione. Lo studio affronta l’evoluzione del concetto di patrimonio culturale, dalle tradizionali politiche di conservazione a pratiche che integrano la tutela con la rigenerazione socio-spaziale. La ricerca si concentra sui Campi Flegrei, un paesaggio in transizione in cui le risorse storiche ed ecologiche, spesso latenti, si intersecano con processi di urbanizzazione, passati e recenti, e fragilità ambientali. L’obiettivo è indagare come un paesaggio culturale complesso possa essere interpretato e gestito strategicamente per attivare processi di rigenerazione territoriale.
Parole chiave: patrimonio culturale, paesaggio culturale, territori in transizione, periurbano, rigenerazione socio-spaziale
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.