Mapping the migrant-owned commercial activities to understand urban dynamics and inequalities in Naples
DOI:
https://doi.org/10.6093/2284-4732/12651Abstract
Mappare le attività commerciali dei migranti a Napoli per indagare dinamiche urbane e disuguaglianze
La presenza di cittadini migranti, provenienti da Paesi extra europei, occupati nel settore del commercio è un fenomeno sempre più evidente. Negli studi urbani, l’osservazione e l’interpretazione della distribuzione nella città delle attività commerciali di titolarità di migranti rappresenta una lente di ingrandimento per evidenziare processi e dinamiche di trasformazioni del tessuto urbano. Caratteri morfologici, insediativi, edilizi, struttura socioeconomica, abitudini culturali e tradizioni produttive incidono, infatti, sulle opportunità per popolazioni migranti di avviare piccole attività imprenditoriali e influenzano le dinamiche di trasformazione spaziale e ri-significazione di parti di città.
Il contributo presenta alcune evidenze di una ricerca in corso dal 2020 presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi di Napoli Federico II, che ha trovato nelle attività del progetto di ricerca PRIN 2022 PNRR “Mapping the new spatial inequalities within Southern European cities” nuovi spunti di riflessione. Il contributo, infatti, descrive l’incidenza delle attività commerciali di titolarità di cittadini provenienti da Paesi extra UE sulla geografia della città di Napoli e sui processi di trasformazione urbanistica e di riproduzione delle disuguaglianze.
Parole chiave: studi urbani, migranti, politiche urbane, mappe, GIS
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.