VALORI E VALUTAZIONI DEL PAESAGGIO STORICO URBANO: METODOLOGIE ED APPROCCI PER LA CONSERVAZIONE INTEGRATA E GESTIONE DEI SITI UNESCO

Autori

  • Fortuna De Rosa Dipartimento di Architettura, Università di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6092/2284-4732/2665

Abstract

L’obiettivo di questo contributo è quello di presentare una proposta metodologica operativa per il centro storico di Napoli, per l’elaborazione di un Sistema Supporto alle Decisioni orientato alla definizione di una visione condivisa per il futuro sviluppo della città. L’approccio proposto si basa sul concetto di Paesaggio Storico Urbano, così come recentemente definito dall’UNESCO, per sottolineare l’interrelazione sistemica di fattori (economici, sociali, culturali) e la complessità del quadro di riferimento in cui si inseriscono gli interventi di trasformazione urbana. Il percorso strutturato è schematizzabile in un processo di apprendimento ciclico e dinamico, che parte dall’acquisizione di conoscenza esperta e si sviluppa attraverso l’analisi del contesto; l’interpretazione dei punti di vista della comunità e l’elaborazione degli scenari di trasformazione, attraverso l’utilizzo di metodi e strumenti idonei a supportare le differenti attività di elaborazione e definizione del percorso valutativo.

 

Parole chiave: Paesaggio Storico Urbano, processi partecipativi, valutazioni multicriterio

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2014-06-30

Come citare

De Rosa, F. (2014). VALORI E VALUTAZIONI DEL PAESAGGIO STORICO URBANO: METODOLOGIE ED APPROCCI PER LA CONSERVAZIONE INTEGRATA E GESTIONE DEI SITI UNESCO. BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini, 14(1), 61–84. https://doi.org/10.6092/2284-4732/2665