Per una rilettura di A Liuba che parte. Note in margine
DOI:
https://doi.org/10.6093/1593-7178/5357Parole chiave:
Via della Filosofia del pensiero, Conditione di espatrio, Alieno a casaAbstract
The essay is based on an interpretation of Montale's poetry. A fundamental Leitmotive attempts to locate the pathways that allow the dialogue between Philosophy and Poetry. Therefore, the question is if this poem by Montale could correspond, as argued by the structuralist critique, to a "birthday card", a "gallant tribute", an "opera aria", or rather does not the sober and serious tone prevail that accompanies the departure of a friend, caused by the racial laws. Does the philological structural analysis – which openly disregards the content and identifies in this poem the structure of the "Ballad", the medieval poem known as "departure" –, really restore to us what the poet wanted to say on the occasion of an untoward event? The poem, after all, is a "greeting card" and suggests the idea of a "cantatina", or rather, through a "fragment", an unusual perspective, does it track the merciless portrait of an era in flames ?Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Bollettino Filosofico pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribution |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Bollettino Filosofico è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.