Preliminary contribution to the knowledge of aquatic macrophytes and trophic status in the park of the Royal Palace of Caserta

Autori

  • Salvatore Viglietti ARPAC Provincial Department of Benevento
  • Giuseppina Merola ARPAC Provincial Department of Caserta
  • Loredana Pascarella ARPAC Provincial Department of Caserta
  • Paola Viola MIC Reggia of Caserta | UNIBO Distal

DOI:

https://doi.org/10.6093/2724-4393/10328

Parole chiave:

Campania, Reggia, Caserta, macrofite, IBMR, Acquedotto Carolino

Abstract

La Reggia di Caserta, compresi il suo parco e i suoi giardini, è sicuramente una delle maggiori mete turistiche della Campania. Le acque del Parco hanno l'indubbia e peculiare caratteristica di
arrivare al Parco attraverso un percorso quasi interamente sotterraneo di 38 km. La captazione dell’acqua avviene da numerose sorgenti rintracciate da Vanvitelli alle falde del Monte Taburno, in provincia di Benevento. Questo studio conferma
l'alta qualità dell'acqua, e la presenza di quattordici specie di piante, tra cui cinque fanerogame, due muschi e sette alghe.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-10-13

Come citare

Viglietti, S., Merola, G., Pascarella, L., & Viola, P. (2023). Preliminary contribution to the knowledge of aquatic macrophytes and trophic status in the park of the Royal Palace of Caserta. BORNH Bulletin of Regional Natural History, 3(2), 1–11. https://doi.org/10.6093/2724-4393/10328

Fascicolo

Sezione

Articoli