Dissemination and communication of astronomy in Naples: from the Enlightenment to social media

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/2724-4393/11182

Parole chiave:

Comunicazione Scientifica, Divulgazione Astronomica, Astronomi Italiani

Abstract

La diffusione della cultura astronomica è per gli scienziati partenopei una tradizione che affonda le sue radici nei tempi in cui Napoli non aveva ancora una specola. Quella consuetudine continua ancor oggi ad animare l’iniziativa dei ricercatori dell’Osservatorio di Capodimonte per la divulgazione delle conoscenze scientifiche verso platee sempre più ampie di curiosi e appassionati della scienza delle stelle. Tra i tanti scienziati che a Napoli hanno contribuito a rendere la conoscenza astronomica accessibile a tutti, Ernesto Capocci è stato senza dubbio il principale protagonista di iniziative editoriali, tra cui un romanzo di fantascienza, per la divulgazione scientifica. Questo articolo ripercorre, dall’Illuminismo all’età contemporanea, il ruolo degli astronomi napoletani e le diverse modalità di comunicazione utilizzate per diffondere le conoscenze scientifiche nella società

Downloads

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-09-30

Come citare

Gargano, M., & Mercurio, A. (2024). Dissemination and communication of astronomy in Naples: from the Enlightenment to social media. BORNH Bulletin of Regional Natural History, 4(2), 10–24. https://doi.org/10.6093/2724-4393/11182

Fascicolo

Sezione

Articoli