Alcune storie di biotecnologia

Autori

  • Roberto Colonna Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione (CIRFF) dell’Università Federico II di Napoli https://orcid.org/0000-0002-8274-4809
  • Daniele Marotta
  • Antonella Piscitelli
  • Vincenzo Iadevaia

DOI:

https://doi.org/10.6093/2724-4393/9075

Parole chiave:

Medical Humanities, Sociologia Medicale, Biotecnologie, Storia della Farmacologia, Storia della Medicina, Storia e Filosofia delle Scienze, Storia delle idee

Abstract

Questo saggio intende delineare una storia delle biotecnologie, una conoscenza per molti aspetti antica che tuttavia negli ultimi decenni del Secolo Ventesimo ha vissuto un incredibile sviluppo scientifico, intersecando ambiti differenti e culturalmente distanti, da quello etico e bioetico a quello tecnico e tecnologico. L’articolo è introdotto da una breve ricognizione tesa a collocare le biotecnologie all’interno del concetto di “natura” per poi affrontare, seguendo un criterio cronologico, un’analisi delle tappe più importanti che ne hanno contraddistinto la storia. Una parte considerevole di questo lavoro è stata dedicata agli avvenimenti che hanno scandito il successo delle biotecnologie nel settore farmaceutico.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-04-11

Come citare

Colonna, R., Marotta, D., Piscitelli, A., & Iadevaia, V. (2022). Alcune storie di biotecnologia. BORNH Bulletin of Regional Natural History, 2(1), 1–60. https://doi.org/10.6093/2724-4393/9075

Fascicolo

Sezione

Articoli