I diritti delle donne: strumenti per l’uso
DOI:
https://doi.org/10.6092/1827-9198/1368Keywords:
Diritti delle donne, gender gap, politiche di genereAbstract
Abbiamo ritenuto utile riportare documenti, leggi, regolamenti e dispositivi che agiscono per il riconoscimento e l’affermazione dei diritti delle donne fornendo alcuni link che permettono l’accesso alla documentazione originale accompagnati da un breve commento descrittivo. Il rapporto sull’ineguaglianza tra uomini e donne (Gender Gap Index), la Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione verso le donne (CEDAW), il Rapporto della Commissione Europea sull’eguaglianza tra uomini e donne e alcuni documenti di monitoraggio delle politiche istituzionali redatti da organismi di base quali l’Afem, la Euromedcivil platform e la REMDH sono pilastri per comprendere le politiche del tempo presente.Abbiamo poi voluto effettuare una breve sintesi di documenti e trattati che fondano la posizione delle donne nella società europea contemporanea. Infine, abbiamo ritenuto utile descrivere le istituzioni italiane per la parità introducendo funzioni e compiti della figura della Consigliera di parità e del lavoro che svolge.Downloads
Download data is not yet available.
Downloads
Published
2013-01-08
How to Cite
Arcidiacono, C., & Manna, V. (2013). I diritti delle donne: strumenti per l’uso. La Camera Blu, (7), 116–127. https://doi.org/10.6092/1827-9198/1368
Issue
Section
Materials
License
La camera blu is an open access, online publication, with licence CCPL Creative Commons Attribution 3.0 Unported