Gender gap e quote rosa: 50/50, l’antitrust della politica

Authors

  • Anne Maas Università di Padova
  • Angelica Mucchi-Faina
  • Chiara Volpato Università di Milano-Bicocca

DOI:

https://doi.org/10.6092/1827-9198/1371

Keywords:

sotto-rappresentazione delle donne, parlamento, quote legislative, quote volontarie, pregiudizio di genere, agenda politica

Abstract

Poiché le donne sono fortemente sottorappresentate nella politica italiana, si propone di introdurre un “antitrust della politica”. Questa scarsa rappresentanza è incostituzionale e distorce al maschile l’agenda politica. Sosteniamo che la scarsa presenza delle donne non può essere attribuita a una mancanza di competenza o motivazione ma è una conseguenza del metodo di cooptazione. Analizziamo le differenti strategie che sono state usate con successo in altri paesi per ottenere l’equilibrio di genere in politica, sia per via legislativa sia sulla base di quote introdotte volontariamente dai partiti. Nel nostro Paese, tenendo conto dell’attuale debole rappresentanza di donne in parlamento, appare più percorribile la seconda strada rispetto alla prima. Affermiamo infine che la più promettente strategia per il sistema italiano è lo “zip” per il quale, in ogni lista elettorale, donne e uomini sono presenti in modo alternato.

Downloads

Download data is not yet available.

Author Biographies

Anne Maas, Università di Padova

Anne Maass, nata in Germania, Ph.D. presso la Florida State University, e’ dal 1994 docente di psicologia sociale all’Università di Padova. I suoi interessi di ricerca riguardano gli stereotipi e il legame tra cognizione sociale e linguaggio.

Angelica Mucchi-Faina

Angelica Mucchi-Faina ha insegnato psicologia sociale in varie università italiane. Attualmente il suo interesse è focalizzato sul tema del pregiudizio e in particolare sull'ageism, il pregiudizio basato sull'età.

Chiara Volpato, Università di Milano-Bicocca

Chiara Volpato è docente di psicologia sociale all'Università di Milano-Bicocca. I suoi interessi di ricerca riguardano i conflitti tra gruppi sociali, i processi di deumanizzazione, oggettivazione e pregiudizio.

Published

2013-01-08

How to Cite

Maas, A., Mucchi-Faina, A., & Volpato, C. (2013). Gender gap e quote rosa: 50/50, l’antitrust della politica. La Camera Blu, (7), 165–173. https://doi.org/10.6092/1827-9198/1371

Issue

Section

Materials