Franz Kafka, A Hunger (1922)
DOI:
https://doi.org/10.6092/1827-9198/1682Abstract
Questo racconto di Kafka, intenso ed essenziale, offre al lettore un’occasione perripensare l’immagine-corpo come termine di una relazione dell’individuo con sé e congli altri. Il corpo è presentato come un mezzo espressivo ineludibile e al contempo comericettore di espressioni. Vivere il corpo o in un corpo significa usarlo comerappresentazione di sé e consumarlo in tale uso. In questo senso il corpo costituisceun’incisiva metafora della scrittura e la scrittura un’altrettanto incisiva metafora delcorpo.Downloads
Download data is not yet available.
Downloads
Published
2013-06-18
How to Cite
Catarzi, M. (2013). Franz Kafka, A Hunger (1922). La Camera Blu, (8). https://doi.org/10.6092/1827-9198/1682
Issue
Section
Readings and Re-readings
License
La camera blu is an open access, online publication, with licence CCPL Creative Commons Attribution 3.0 Unported