Il premierato del d.d.l. A.S. 935/2023: critiche e prospettive

Autori

  • Leandra Abbruzzo

DOI:

https://doi.org/10.6093/2421-0528/10875

Parole chiave:

Governo, Parlamento, elezione diretta, forma di governo, premierato

Abstract

Il contributo esamina il contenuto del d.d.l. 935, relativo all’introduzione dell’elezione diretta del Presidente del Consiglio, di cui vengono analizzati alcuni punti particolarmente problematici. Con questo d.d.l., vi sarebbe il passaggio dalla forma di governo parlamentare al c.d. «premierato», con legittimazione popolare diretta e sostegno di una maggioranza parlamentare garantito da una norma antiribaltone e un premio elettorale. Nonostante si presenti come una riforma chirurgica poiché sono poche le disposizioni costituzionali formalmente oggetto della modifica, il contributo valuta le conseguenze sul ruolo e sulle funzioni esercitati dal Parlamento e dal Presidente della Repubblica, che comprometterebbero pericolosamente l’equilibrio fra le diverse parti della Costituzione

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Downloads

Pubblicato

2024-04-12

Come citare

Abbruzzo, L. (2024). Il premierato del d.d.l. A.S. 935/2023: critiche e prospettive. Diritto Pubblico Europeo - Rassegna Online, 21(1). https://doi.org/10.6093/2421-0528/10875