Il «governo del territorio» tra esigenze di unitarietà e richieste di regionalismo differenziato
Parole chiave:
Governo del territorio, urbanistica, regionalismo differenziato, principi fondamentali, autonomiaAbstract
La materia «governo del territorio» è sempre stata di difficile definizione ponendo dubbi circa il riparto di competenze Stato – Regioni, anche dovuti all’assenza di una legge statale che definisse i principi fondamentali e alle sovrapposizioni con altre competenze, oggetto di una copiosa giurisprudenza costituzionale. Dopo averne ripercorso le origini e il rapporto con materie di competenze esclusive statale, il lavoro si propone di riflettere circa gli spazi di «maggiore autonomia» che potrebbero essere attributi alle Regioni nel governo del territorio in attuazione della clausola di asimmetria ex art. 116, co. 3, Cost.
Downloads
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Leandra Abbruzzo

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.