Mandato d’arresto e diritti fondamentali. Il confine tra pena e modalità di esecuzione e il principio di legalità nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, dentro e oltre la Brexit
Parole chiave:
Principio di legalità, diritto UE, CEDU, pena, esecuzione della pena, BrexitAbstract
Muovendo dalla recente pronuncia resa dalla Corte di giustizia in Alchasetr II, il contributo esamina la portata del principio di legalità in materia penale e la distinzione tra il concetto di pena e quello di esecuzione della pena nel diritto UE, nella fattispecie, nel quadro della cooperazione giudiziaria in materia penale tra l’UE e il Regno Unito dopo la Brexit. La pronuncia consente di riflettere sulla tutela offerta all’individuo nell’ambito della cooperazione tra l’Unione e uno Stato terzo, sulla tutela dei diritti fondamentali e sul perimetro di valutazione del loro rispetto nel quadro di un mandato di arresto. Il contributo esamina, infine, le interazioni, similarità e differenze tra l’interpretazione dell’art. 7 CEDU nella giurisprudenza della Corte EDU, e dell’art. 49, par. 1, CDFUE, da parte della Corte di giustizia
Downloads
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Francesca Rondine

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.