Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Ultimo fascicolo
Archivio
Sulla rivista
Caratteri della rivista
Proposte
Editorial Team
Riservatezza
Contatti
Cerca
Login
Home
/
Archivi
/
V. 25 N. 2 (2025): Diritto Pubblico Europeo Rassegna Online
V. 25 N. 2 (2025): Diritto Pubblico Europeo Rassegna Online
DOI:
https://doi.org/10.6093/2421-0528/2025/2
Pubblicato:
2025-07-31
Materiali
From the French Model to the European Space: review of the French Yearbook of Public Law
Francesca Ferraro
Saggi
Le fonti della società digitale: potenzialità e limiti dei nuovi paradigmi di normatività
Michela Tuozzo
PDF
L’identificazione dei principi costitutivi del concetto di «istituzione» nella riflessione di Giuseppe Guarino
Mariangela Atripaldi
PDF
Intelligenza artificiale e piattaforme digitali: opportunità e rischi alla luce del recente quadro regolatorio
Bianca Nicla Romano
PDF
Mutamenti della forma di Governo e crisi della «coerenza». Le «aporie» dell’elezione del Presidente del Consiglio
Daniele Vitale
PDF
L’ordine pubblico tra modelli securitari e limiti costituzionali. Riflessioni sulle c.d. zone rosse
Andrea Eugenio Chiappetta
PDF
Mandato d’arresto e diritti fondamentali. Il confine tra pena e modalità di esecuzione e il principio di legalità nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, dentro e oltre la Brexit
Francesca Rondine
PDF
Il caso Almasri nel prisma dei reati ministeriali
Erik Furno
PDF
Esternalizzazione dei controlli alle frontiere e Corte europea dei diritti dell’uomo alla luce della decisione sul caso S.S. e altri c. Italia
Anna Liguori
PDF
I vecchi e i nuovi sentieri della democrazia che si difende. Riflessioni a margine delle elezioni presidenziali in Romania
Nicola Maffei
PDF
Le garanzie procedurali del DSA e i limiti euro-unitari al potere privato delle piattaforme digitali
Sara Pugliese, Vincenzo Visone
PDF
Il principio costituzionale di sussidiarietà orizzontale e l’Unione europea: il caso della disciplina delle comunità energetiche
Giammaria Gotti, Matteo Greco
PDF
«Transformative constitutionalism» and the European Union? A comparison with Latin American constitutional experiences
Giuliano Vosa
PDF
Tempo, legalità e disciplina penale più favorevole nel prisma della giurisprudenza CEDU: i casi Scoppola e Cesarano
Davide Antonio Ambroselli
PDF
Il canone della ragionevolezza (e della proporzionalità) nella giurisprudenza costituzionale in materia di edilizia abitativa. Spunti a partire dalla sentenza n. 1 del 2025
Francesco Zammartino
PDF
Teoria e prassi della forma di governo: spunti sull’elezione diretta del Presidente Del Consiglio a partire dal fatto a rilevanza costituzionale come nuovo formante
Luca Dell'Atti, Marta Ferrara
PDF
La questione della tutela paesaggistica nei porti: una criticità ancora irrisolta
Ugo Patroni Griffi, Tito Vespasiani
PDF
I benefici fiscali della legge sul “dopo di noi”: spunti comparativistici
Vincenzo Felaco
PDF
Lingua
Italiano
English
Informazioni
per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari