Discrezionalità legislativa e sindacato di costituzionalità. Ragionando sul tema alla luce del c.d. caso Cappato

Autori

  • Franca Meola

DOI:

https://doi.org/10.6092/2421-0528/6817

Parole chiave:

Caso Cappato, discrezionalità legislativa, incostituzionalità prospettata

Abstract

Quali sono i confini del sindacato di legittimità in rapporto alla discrezionalità legislativa? E quale, quindi, l’ampiezza della giurisdizione costituzionale in relazione alla sfera del politico? Il saggio che riflette sull’argomento attraverso la lente della giurisprudenza costituzionale, ed in particolare alla luce delle diverse tecniche decisorie di cui nel corso del tempo i giudici costituzionali si sono serviti al fine di riparare omissioni le gislative pregne di conseguenze, si sofferma specificamente sul peculiare modus procedenti utilizzato dalla Corte nella definizione del giudizio di legittimità promosso nel l’ambito del processo sul c.d. caso Cappato . L'iter processuale seguito nell’occasio ne, dapprima scandito da un’ordinanza di “incostituzionalità prospettata”, e quindi da una sentenza che, in ragione della perdurante inerzia legislativa, accoglie la questione nelle forme dell’additiva di principio, offre infatti non pochi spunti di rifles sione utili a ripensare il tema in una chiave che, ad oggi certamente inedita, si palesa al tempo stesso non meno problematica.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Downloads

Pubblicato

2020-05-05

Come citare

Meola, F. (2020). Discrezionalità legislativa e sindacato di costituzionalità. Ragionando sul tema alla luce del c.d. caso Cappato. Diritto Pubblico Europeo - Rassegna Online, 13(1). https://doi.org/10.6092/2421-0528/6817

Fascicolo

Sezione

E. Furno (a cura di), La giustizia costituzionale in Italia e in Spagna