Sulla prosa del "Grisostomo" pavese. II. L’interpolazione centrale (capp. XVI-XXXII)

Autori

  • Mirko Volpi Università di Pavia

DOI:

https://doi.org/10.6093/gisli12411

Parole chiave:

volgarizzamento, Grisostomo, pavese

Abstract

L’articolo (secondo di due contributi strettamente legati: il primo è apparso sul fascicolo ii dell’a. 2024 di questa rivista) intende analizzare la prosa del più antico testo pavese, il cosiddetto Grisostomo pavese, volgarizzamento-parafrasi del Neminem laedi nisi a se ipso, omelia di san Giovanni Crisostomo. Questa seconda parte si concentra sulle strategie testuali, sintattiche e retoriche della porzione centrale interpolata, originale rispetto al testo di partenza. L’analisi non solo conferma la compattezza stilistica ed espressiva del Grisostomo (la porzione originale replica le tendenze già individuate nel volgarizzamento vero e proprio), ma consolida l’impressione che l’opera vada collegata a una dimensione omiletico-predicatoria.

 

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-30 — Aggiornato il 2025-06-30

Fascicolo

Sezione

Saggi e studi