Tempi verbali e modelli rappresentativi nella narrativa di Calvino

Autori

  • Arnaldo Soldani Scuola Normale Superiore di Pisa - Università degli Studi di Verona

DOI:

https://doi.org/10.6093/gisli12412

Parole chiave:

Italo Calvino, Tempi verbali, Aspetto verbale, Deissi verbale, Presente narrativo, Italiano letterario

Abstract

L’articolo tratta dell’uso dei tempi verbali nella narrativa di Italo Calvino, considerandoli sia nella loro funzione deittica, sia nella loro funzione aspettuale. In particolare, viene esaminato l’impiego del presente come tempo narrativo, nei suoi usi esclusivi e nelle sue combinazioni con i tempi storici dell’indicativo.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-30 — Aggiornato il 2025-06-30

Fascicolo

Sezione

Saggi e studi